Ispirazione e processo creativo Le idee nascono esplorando l’Arte Contemporanea, l’Architettura, la Musica e lo Street Style; l’amore per l’estetica del Bauhaus e il vintage. Il tutto reinterpretato in chiave innovativa e attuale.
Design Il primo step per concretizzare nuove idee è il disegno. Schizzi veloci e cenni di colore aiutano a visualizzare il progetto finale. L’obiettivo è rispettare la richiesta del cliente, reinterpretando i codici estetici in chiave attuale.
Personalizzazione e Identità Conferire carattere e riconoscibilità al progetto per suscitare appeal sul mercato. Tra le variabili chiave, il design, la costante ricerca di nuovi materiali, pellami e tecniche innovative. Oltre a ciò: lo sviluppo di una gamma colori personalizzata, sviluppo di accessori, fibbie, ricami, applicazioni e stampe.
Sviluppo forme e tacchi Lo sviluppo delle forme e dei tacchi è una fra le parti più importanti dello progettazione. Entrambe contribuiscono a creare la silhouette finale desiderata e il look della scarpa. E’ fondamentale lavorare sui dettagli: punta, cava e tallone della forma, sulle proporzioni e inclinazione del tacco insieme. Spesso differenze millimetriche creano la giusta combinazione.
Designo 3D Il disegno in 3D virtuale con programmi CAD o disegno su forma manuale sono tecniche utili per ottimizzare le tempistiche di sviluppo del modello.
Prototipia Definita la parte grafica e i volumi, lo step successivo è la creazione del primo prototipo. Le linee e le proporzioni della scarpa vengono corrette per un fit perfetto e per realizzare il campione finale.
Colori e Materiali La fase finale della progettazione, prevede la selezione dei materiali, pellami e colori per il lancio del campionario finale. Questo è uno step fondamentale da curare, una combinazione sapiente dei materiali e colori conferisce un look speciale e moderno alla scarpa creando un identità precisa.
Analisi e raggiungimento degli obiettivi Tutto il processo è valutato e sviluppato a 360 gradi in maniera personalizzata che mira al raggiungimento degli obiettivi finali di vendita. -captare nuove tendenze e individuare nuovi modelli di consumo e occasioni d’uso -infuocare il target di riferimento del cliente -la gestione delle tempistiche di esecuzione del campionario e lancio produzione -rispettare il target price prefissato tutte queste variabili vengono prese in considerazione per la riuscita del progetto.